Running: Paolo Gallo e Debhora Li Sacchi trionfano in una Due Santuari baciata dal sole

Running: Paolo Gallo e Debhora Li Sacchi trionfano in una Due Santuari baciata dal sole

7 Giugno, 2019 0 Di sportshoesbarletta
due santuari

Foto Carlo Bolla

Sono stati 291 gli atleti che hanno tagliato il traguardo della 12ª edizione della “2 Santuari Running”, organizzata nella mattinata di oggi dal Gaglianico ‘74 sul percorso che unisce il Santuario di Graglia al Santuario di Oropa: 19 chilometri e 300 metri (e circa 400 di dislivello positivo) lungo una “balconata” mozzafiato su un percorso tutto su asfalto ma anche quasi completamente immerso nel rigoglioso verde delle Prealpi Biellesi.

Il nuovo punto di arrivo, collocato sul lato nord del “prato delle oche” a pochi passi dall’ingresso del Santuario è piaciuto a tutti, organizzatori, atleti e amministratori del Santuario ed è intenzione di Alberto Cappio e del suo staff di mantenerlo in quella posizione anche nelle prossime edizioni. Ringraziano soprattutto gli atleti, che non devono più affrontare gli ultimi massacranti 600 metri in salita dopo 19 km di fatica.

La gara

L’edizione 2019 è stata la più combattuta in assoluto tra tutte, con tre atleti a lottare per la vittoria e un pronostico incerto sino alla fine. Il successo è andato al valsusino Paolo Gallo (Giò Rivera) con una prestazione stratosferica: 1 ora 8 minuti e 26 secondi il suo tempo finale. Un record destinato a durare nel tempo.

E’ andato alla grande anche il pluricampione Alberto Mosca (Atl. Potenza Picena) arrivato a 28 secondi dal vincitore con il quale ha battagliato a lungo, cedendo solo ad un veemente strappo quando mancavano tre chilometri alla fine. Sul terzo gradino del podio il torinese Francesco Grillo (Atl. Saluzzo): partito fortissimo ha subìto una crisi a metà gara che lo ha tolto dalla lotta per il primo posto ma non lo ha comunque privato del podio. Due minuti esatti il suo divario al traguardo da Gallo.

Sotto gli 80 minuti anche Michele Fracassi, Vezio Bozza (arrivati in volata), Andrea Nicolo, Emanuele Ladetto, Corrado Taliano, Hedi Chebbi, Diego Naronte, Franco Chiera, Luca Belloni e Fabrizio Riesi.

Tra le donne ha vinto la favorita della vigilia: Debhora Li Sacchi (Olimpia Runners) è partita fortissimo e non si è più fatta rimontare chiudendo la sua fatica in 1h22’39”, seguita a 55 secondi da Lara Giardino (Biella Running), vincitrice nel 2016 e 2017. Sul terzo gradino del podio un nome nuovo del podismo biellese, atleta amante della corsa in montagna: si tratta di Angelica Bernardi, ventenne del Biella Running al traguardo in 1h27’20”.

Ai sei atleti sono stati consegnati premi del valore totale di circa 600 euro messi in palio dalla società organizzatrice e da alcuni sponsor biellesi.

Le categorie master

Dal 4° classificato in poi sono stati premiati i primi 5 classificati delle categorie da Jps a master 60 e i primi tre master 65 e master 70: per loro cesti alimentari offerti da Conad e Menabrea, partner dell’evento insieme a Lauretana, Edilnol, altre aziende del territorio oltre al comune di Gaglianico.

Hanno vinto le rispettive categorie Cecilia Corniati (Jpsf), Elisa Rullo (F35), Elisa Travaglini (F40), Cinzia Quercia (F45), Silvia Szego (F50), Anna Maria Vannelli (F55), Emanuela Cerri (F60), Angela Alloisio (F65) e Gianna Annita Vaccari (F70) in campo femminile, Michele Fracassi (Jpsm), Vezio Bozza (M35), Franco Chiera (M40), Corrado Taliano (M45), Alberto Bagnasacco (M50), Valentino Osiliero (M55), Pierpaolo Fontan (M60), Marino Portigliotti (M65) e Alberto Trivero (M70) in quello maschile. Un premio speciale è andato ai “vincitori” della classifica inversa, ovvero i 5 uomini e le 5 donne che per ultimi (ma entro le tre ore previste) hanno tagliato il traguardo.

Il Trofeo Jean Marc Mosca

Il Biella Running si è aggiudicato la classifica a punti a squadre che assegnava il trofeo in memoria di Jean Marc Mosca.

Beneficenza

Come nella passata edizione il Gaglianico 74 ha abbinato l’evento alla beneficienza, decidendo di devolvere un euro per ogni iscritto all’Associazione AIAS onlus di Gaglianico, l’Associazione Italiana Assistenza Spastici con sede in via San Pietro 12, quale aiuto per i propri progetti sul territorio.

L’albo d’oro

Alberto Mosca rimane dominatore incontrastato dell’evento con 8 vittorie (ininterrottamente dal 2010 al 2017) e il secondo posto di quest’anno. Nell’albo d’oro solo altri quattro nomi: oltre a quello del fresco vincitore Paolo Gallo sono presenti quelli di Rosario Baratono (2008), Massimo Lanza (2009) e di Stefano Velatta (2018). Tra le donne l’edizione 2019 consegna la 10ª vincitrice diversa in 12 anni: Lara Giardino (2016 e 2017) e Ilaria Zaccagni  (2010 e 2012) rimangono le uniche ad essere riuscite a ripetersi. Nell’albo d’oro insieme a Debhora Li Sacchi ci sono quindi Beatrice Lanza (2008), Maria Luisa Riva (2009), Marta Gariglio (2011), Viviana Vellati (2013), Sarah Aimee L’Epee (2014), Cristina Dosio (2015) e Katarzyna Kuzminska (2017).

Il trittico biellese

La gara era valida quale seconda prova del trittico biellese “Corri con noi, il Biellese ti attende”: agli atleti è stato consegnato il secondo tassello del puzzle che andrà a comporre una bellissima medaglia in legno. Dopo la gara d’esordio, la Biella-Santuario di Graglia, il terzo ed ultimo appuntamento è in calendario il 3 novembre quando il Gaglianico organizzerà il Giro delle Cascine, corsa sulla distanza di 10 chilometri su percorso rinnovato, interamente asfaltato e certificato Fidal.

Fonte: http://www.newsbiella.it/2019/06/02/leggi-notizia/argomenti/sport-6/articolo/running-paolo-gallo-e-debhora-li-sacchi-trionfano-in-una-due-santuari-baciata-dal-sole.html